Riavviate il sistema. Se avete problemi, potete usare il dischetto di avvio che avete appena fatto. Per farlo, potreste aver bisogno di modificare la sequenza di avvio del BIOS in A:, C:.
Dovreste modificare il file /etc/lilo.conf in caso vogliate più tardi eseguire nuovamente LILO. Ecco un esempio di come potrebbe essere il file:
| boot=/dev/hda             # Installa LILO nel primo disco.
map=/boot/map             # Posizione del "map file".
install=/boot/boot.b      # File da copiare nel settore di avvio
                          # del disco.
prompt                    # Dice a LILO di mostrare il prompt 
                          # "LILO boot:"
timeout=50                # Avvia il sistema di default dopo 5
                          # secondi. (Il valore è in decimi di
                          # secondo.)
image=/boot/vmlinuz       # Posizione del kernel. Il vero nome può
                          # includere un numero di versione, per esempio
                          # "vmlinuz-2.0.35".
label=linux               # Etichetta per il sistema Linux
root=/dev/hda1            # Posizione della partizione di root nel nuovo
                          # disco fisso. Modificarla come appropriato
                          # al vostro sistema.
read-only                 # Monta subito la partizione in sola lettura,
                          # per eseguire fsck.
 | 
Solo per Slackware. Usate image=/vmlinuz.